in

Infusi e tisane: differenze, benefici e rischi per la salute

Infusi e tisane

Il mondo delle bevande calde, ottime per il proprio benessere fisico, ma anche per rilassarsi dopo il freddo di una giornata invernale, è molto più ampio di quanto si possa immaginare. Innanzitutto c’è da considerare la differenza tra tè, infusi e tisane e poi approfondire l’argomento scegliendo il prodotto più adatto sia in base alla propria esigenza fisica sia in funzione dell’obiettivo che si vuole raggiungere.

Differenza tra tè, infusi e tisane

Nonostante vengano utilizzati, erroneamente, come sinonimi, tra tisane, infusi e tè ci sono diverse differenze. Tale distinzione non è tanto un capriccio, quanto la necessità di cogliere le proprietà di ogni singolo preparato e comprendere quale meglio realizza gli effetti desiderati.

La tisana è propriamente un preparato composto dove la miscelazione delle erbe deve rispondere a indicazioni molto precise. Ci deve essere un cosiddetto rimedio base (il principio attivo principale che ha un fine terapico), il rimedio sinergico che favorisce l’assorbimento e, infine, il complemento che migliora e perfeziona la tisana stessa.

I , invece, sono prodotti che si ricavano dalle piante appartenenti ad una stessa famiglia. Sono fondamentalmente due le categorie di te: quelle estratte dalle piante a foglie piccole (la Camelia Sinensis) e quelli estratti dalle piante con le foglie grandi (la Assamica). Le foglie utilizzate sono fresche e in aggiunta vengono impiegati o la caffeina o la teina, rendendo di fatto eccitanti i tè.

L’infuso è un rimedio che si prepara tramite il versamento di acqua bollente all’interno di un recipiente coperto per permettere al vapore generato di rimanere intatto e efficace. Le erbe che compongono il rimedio devono essere infuse per una decina di minuti e poi essere filtrate tramite un colino.

Le migliori tisane per il benessere fisico

Scopriamo ora quali sono le diverse tipologie di tisane e quali utilizzare in base alle proprie esigenze fisiche. All’interno del settore delle tisane abbiamo: tisane rilassanti, tisane drenanti, tisane dimagranti, tisane depurative, tisane contro l’influenza, tisane contro l’insonnia e, infine, quelle per il benessere psicofisico.

Tisane depurative

Carciofo, cicoria, ciliegio, finocchio, ortica e tarassaco sono ottime contro il senso di pesantezza e l’acidità di stomaco.

  • Carciofo – Questo tipo di tisana svolge un ruolo importantissimo per l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine aiutando a sgonfiare la pancia e l’addome.
  • Cicoria – Si rivela utilissima contro le abbuffate tipiche delle feste.
  • Ciliegio – La tisana al ciliegio favorisce l’eliminazione dei cosiddetti acidi urici.
  • Finocchio – Si tratta di una delle versioni più note e diffuse in grado di eliminare le tossine nocive e sgonfiare la pancia e l’addome.
  • Ortica – Per favorire la digestione e l’attività dell’intestino la tisana alle ortiche è una delle miglior.
  • Tarassaco – Capace di stimolare la diuresi e favorire la disintossicazione del fegato; ottima anche per purificare le vie urinarie.

Tisane dimagranti

Perdere peso è un’esigenza particolarmente diffusa e le tisane dimagranti, insieme ad un’alimentazione corretta, possono essere di grande aiuto. Qui troveremo la menta, il limone e lo zenzero, il tè verde, il tè bianco, il caffè verde, l’ibisco e l’erba mate.

  • Caffè verde – Ottima per ridurre l’assorbimento dei grassi e per velocizzare il metabolismo.
  • Erba mate – Quest’erba aiuta a stimolare la diuresi, ad attivare la termogenesi, a calmare la fame nervosa e, di conseguenza, a perdere peso.
  • Ibisco – Ha ottime proprietà bruciagrassi.
  • Menta – Le ottime proprietà digestive aiutano a migliorare la salute dell’apparato digerente, rilassando i muscoli dell’intestino.
  • Tè bianco – È straordinario contro la perdita di grasso intorno alla zona addominale.
  • Tè verde – Promuove l’ossidazione del grasso e il dispendio energetico e, ancora, ha proprietà benefiche contro l’invecchiamento precoce.
  • Zenzero e limone – Ottimi contro il senso della fame e per accelerare il metabolismo.

Tisane drenanti

Quelle drenanti sono tisane rivolte a risolvere i problemi di gonfiore, ritenzione idriche e altri inestetismi di questo tipo. In questo campo risultano ottimi la betulla, l’equiseto e la gramigna.

  • Betulla – La tisana alla betulla è una di quelle più consigliate per il contrasto alla cellulite e per le numerose proprietà antinfiammatorie.
  • Equiseto – Per chi ha spesso problemi di pressione bassa l’equiseto ha ottime proprietà benefiche ed è utile anche per il rafforzamento di unghie e denti.
  • Gramigna – La gramigna è ricca di oli essenziali e si rivela ottima per le proprietà antisettiche e diuretiche.

Tisane per il benessere psicofisico

L’anice stellato, la calendula e i petali di rosa hanno proprietà benefiche per trovare il proprio benessere, sia dal punto di vista fisico che mentale.

  • Anice stellato – Ottimo contro l’invecchiamento cellulare e per stimolare la produzione di latte materno.
  • Calendula – È una tisana in grado di dare sollievo diminuendo il dolore. Ottima per qualsiasi tipo di esigenza fisica.
  • Petali di rosa – I petali di rosa hanno proprietà positive per migliorare il sistema immunitario e per dare benessere a tutto il corpo.

Tisane per l’influenza

I cosiddetti mali di stagione, l’influenza, può essere contrastato con le tisane all’eucalipto, all’echinacea, alla malva, alla melissa, alla rosa canina e alla salvia. Sono utilissime contro il mal di gola, il raffreddore e la tosse.

  • Eucalipto – Ottimo per le proprietà antisettiche, l’eucalipto è fondamentale per i diversi stati influenzali.
  • Echinacea – Contro raffreddore, naso chiuso, tosse e per il rafforzamento delle difese immunitarie, l’echinacea è una delle migliori tisane in circolazione.
  • Malva – Ha proprietà calmanti e si rivela molto utile contro la tosse e il catarro.
  • Melissa – Un vero e proprio calmante per placare la tosse e ridurre la febbre.
  • Rosa canina – Contro la tosse e altre forme allergiche la rosa canina svolge un’importante azione antinfiammatoria e di prevenzione contro i mali di stagione.
  • Salvia – è ottima contro laringiti, gengiviti e faringiti, manche per decongestionare le vie respiratorie.

Tisane per l’insonnia

Quando si tratta di dormire bene anche le tisane alla valeriana, alla camomilla, al biancospino, al tiglio e all’escolzia svolgono un ruolo importantissimo

  • Biancospino – Contro la stanchezza e il nervoso quella al biancospino è una delle tisane migliori in circolazione.
  • Camomilla – Uno dei più diffusi metodi naturali per le numerose proprietà (antiinfiammatorie, antinevralgiche e antispasmodiche) di cui è capace.
  • Escolzia – Agisce direttamente sul sistema nervoso rilassandolo in maniera decisiva per il sonno.
  • Tiglio – Capace di calmare l’ansia, il tiglio si rivela ottimo anche contro l’insonnia.
  • Valeriana – Ha ottime proprietà calmanti ed è uno dei migliori rimedi per chi ha un sono agitato e disturbato.

Tisane rilassanti

Tra le tisane rilassanti troviamo quelle alla lavanda, alla melissa, alla passiflora e alla verbena. Si tratta di prodotti utili a combattere l’ansia e a recuperare un certo equilibrio e relax dopo una giornata particolarmente stressante.

  • Lavanda – Contro il mal di testa la tisana alla lavanda è uno dei rimedi naturali più efficaci.
  • Melissa – Questa tisana lavora in maniera efficace sullo stomaco, ottima quindi contro tutti i disturbi gastrointestinali tipici di uno stile di vita agitato.
  • Passiflora – Nello specifico questa tisana rilassante è indicata contro le palpitazioni in quanto ha proprietà utili per sedare il sistema nervoso. Ha inoltre effetti tranquillizzanti, ideali anche per i crampi e i dolori mestruali.
  • Verbena – È indicata contro l’angoscia in quanto capace di tonificare il sistema nervoso

Una tazza alla salute e al benessere

Quelle che abbiamo visto sono le migliori tisane per ogni tipo di esigenza fisica. Allo stesso tempo te infusi e tisane sono anche un’occasione per rilassarsi dopo un’intensa giornata di lavoro. Inoltre sorseggiare una tisana è bellissimo anche come motivo di socializzazione sia per fare due chiacchiere in confidenza, ma anche durante delle serate con i propri amici.

Bere troppe tisane fa male

Abbiamo visto quali possono essere i benefici del bere tisane, sia dal punto di vista fisico che emotivo. Come ogni cosa che riguarda il nostro organismo è però doveroso fare attenzione e non esagerare. Perché sì, anche le migliori tisane possono creare problemi. Non esiste una regola assoluta, ma l’assunzione dei diversi tipi di tisane va rapportata al proprio peso. Il motivo? Te infusi e tisane contengono caffeina che è una sostanza eccitante che può generare diversi problemi. La relazione tra caffeina e peso corporeo è di 4/5mg per ogni kg. Superati queste quantità si possono avere disturbi del sonno, irritazione gastrica, nervosismo, aumento dei battiti cardiaci e un’eccessiva iperattività.

Daniele Di Geronimo

Scritto da Daniele Di Geronimo

Sono nato nel maggio del 1986 in provincia di Roma. Laureato in Lettere, amante della lettura, della scrittura e di tutto ciò che la lettura e la scrittura possono significare nel mondo del web. Sono attivo sui maggiori social network.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

allenamento mattutino

Allenamento mattutino: è davvero così vantaggioso?

Aumento di peso

Aumento di peso: consigli utili per ingrassare